venerdì 24 gennaio 2014

Quanto è pericoloso un occhio rosso?

Poco tempo fa venne da me un paziente di 50 anni preoccupato che il suo occhio, improvvisamente diventato rosso, potesse comportare un rischio per la sua vista. 
Un approfondito colloquio mise in evidenza che egli era sottoposto ad una grande pressione lavorativa e che questo gli causava spesso degli sbalzi di pressione sanguigna.

Foto 1: L’occhio sotto il microscopio per la cornea


La prima foto corrisponde allo stato in cui l’occhio si era presentato la mattina quando egli si è guardato allo specchio.

Fondamentale non è stato solo il colloquio con il paziente, ma anche la diagnosi e l'informazione ad essa collegata . Solo così è stato possibile tranquillizzare il paziente.
Importante era l'indicazione che questi sanguinamenti, qualora quale causa non debbano essere prese in considerazione altre malattie, possono  manifestarsi ripetutamente sempre sullo stesso occhio. Inoltre è possibile che si verifichino sanguinamenti periodici sotto la congiuntiva, che in poche ore si possono estendere a tutto l’occhio.
È necessario stabilire la fonte del sanguinamento. Nel caso del mio paziente ho potuto vederla chiaramente con l’aiuto del microscopio per la cornea (vedere foto 2) mediante l'utilizzo di una luce verde.


Foto 2: L’occhio sotto il microscopio per la cornea mediante L’utilizzo di una luce verde.

Se il paziente non si fosse recato dall’oculista, probabilmente avrebbe potuto egli stesso notare, utilizzando uno specchietto da barba, che il sanguinamento si era formato fino alla fonte da me individuata. Questa deve essere tenuta sotto osservazione ed eventualmente anche trattata chirurgicamente.

Scrivete la Vostra esperienza in una situazione simile. Si é potuta riconoscere la causa del Suo sanguinamento sotto la congiuntiva e si è potuto trattarlo?